-
MALATTIE EMATOLOGICHE
- NOTIZIE
- L'EMATOLOGO RISPONDE
-
SERVIZI UTILI
- CHI SIAMO
- FONTI E BIBLIOGRAFIA
- RICERCA CENTRI DI CURA
INDICE
- Malattia ossea osteolitica
- Lesione ossea caratterizzata dalla distruzione completa di una parte o di un intero osso, che può essere determinata da processi patologici di varia natura, quali infiammazioni dell’osso, tumori ossei primitivi o metastatici, malattie nervose, malattie endocrine o come conseguenza di lesioni traumatiche. Quando è particolarmente estesa può comportare una frattura ossea anche in seguito a traumi di minima entità.
- Meningite
-
Malattia diversa dal morbillo.
- MGUS-IgM
- Sigla che identifica la gammopatia monoclonale di incerto significato, disturbo delle plasmacellule caratterizzato da livelli relativamente bassi di proteina monoclonale nel sangue e/o nelle urine, in assenza dei sintomi correlati al mieloma (anemia, insufficienza renale, ipercalcemia e lesioni litiche).
- Midollo osseo
-
Parte spugnosa interna delle ossa in cui si formano le cellule del sangue (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine).
- Mieloma multiplo
- Neoplasia causata dalla presenza di plasmacellule nel midollo osseo. Le plasmacellule tumorali prendono il nome di cellule mielomatose.
- Milza
- Organo situato nella parte superiore sinistra dell'addome e che ha tra le sue funzioni quella di "filtrare" il sangue, eliminando i "rifiuti" e distruggendo i globuli rossi vecchi o danneggiati. L'ingrossamento di questo organo viene definito splenomegalia.
- Minerali (o sali minerali)(es. calcio, sodio, ecc)
-
Sostanze presenti nell'organismo in quantità ridotta ma essenziali per la vita dell'uomo che, non riuscendo a produrli, deve assimilare con la dieta. I sali minerali sono particolarmente importanti per i processi di formazione di denti e ossa, la regolazione dell'equilibrio idrosalino, la crescita e lo sviluppo di tessuti e organi e per i processi che producono l'energia.