-
MALATTIE EMATOLOGICHE
- NOTIZIE
-
L'EMATOLOGO RISPONDE
-
SERVIZI UTILI
- CHI SIAMO
- FONTI E BIBLIOGRAFIA
- RICERCA CENTRI DI CURA
INDICE
- Adenopatia
-
Ingrossamento dei linfonodi
- Agoaspirato (del midollo osseo)
- Procedura di prelievo, tramite un ago sottile, della parte più fluida del midollo osseo (sangue midollare) da un osso del bacino.
- Albumina sierica
- Misura la quantità di albumina nel sangue ed è un utile indicatore della funzionalità renale. Un basso livello di albumina è comune nei pazienti con mieloma. Poiché il calcio circola legato all’albumina, una ridotta concentrazione di albumina può interferire con l’accuratezza del test della calcemia.
- Amido
- Carboidrato complesso, componente principale delle farine.
- Amido
- Carboidrato complesso, componente principale delle farine.
- Amiloidosi
- Accumulo di catene leggere delleimmuno globuline negli organi e/o nei tessuti.
- Analisi morfologica (del sangue periferico)
- Esame al microscopio di uno striscio di sangue al fine di evidenziare anomalie nella forma delle cellule del sangue.
- Anamnesi
- Informazioni raccontate direttamente dal paziente relative alla sua storia clinica e a quella dei suoi familiari.
- Anemia
- Condizione clinica che si verifica quando una persona ha un basso numero di globuli rossi e di conseguenza una bassa concentrazione di emoglobina, fatto che compromette il trasporto di ossigeno attraverso il sangue e determinare sintomi quali stanchezza e fiato corto.
- Anticorpo
-
Proteina prodotta da cellule del sistema immunitario diretta contro una sostanza riconosciuta come estranea (antigene).
- Area AIRT
- Area oggetto di studio dei REGISTRI AIRT (Associazione Italiana Registri Tumori)
- Asintomatico
- Paziente o malattia che non presenta sintomi.
- Astenia
-
Condizione di debolezza, stanchezza e perdita di energia
- Azotemia (BUN)
- Misura la quantità di azoto nel sangue derivato dall’urea, un prodotto di scarto del metabolismo proteico. Un aumento della BUN indica insufficienza renale, una complicanza comune del mieloma.